![]() |
Laurea triennale (2009) Università di Firenze - Pianificazione Territoriale e Ambientale, tesi: Dinamiche e trasformazioni sul territorio di Manfredonia. Laurea magistrale (2013) Università di Firenze - Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio, tesi: Dinamiche, trasformazioni, scelte e consumi di un territorio: la Vallesina. Dal 2012 mi occupo di consumo di suolo e dispersione urbana, con particolare attenzione su sregolazione/distorsione dello sviluppo insediativo. Dal 2013 membro del gruppo di ricerca nazionale Riutilizziamo l’Italia - WWF. Dal 2014 dottorando presso il Dipartimento di Architettura fiorentino, curriculum in Progettazione urbanistica e territoriale.
Interessi scientifici del dottorando Sregolazioni – distorsioni – disordine – sfiducia – crimine organizzato
Abstract/obiettivi tesi La ricerca indagherà, attraversando temi e questioni dell’urbanistica e delle scienze sociali, sui possibili spazi di convergenza delineati tra il governo del territorio e i poteri particolaristici del crimine organizzato. L’obiettivo sarà quello di comprendere in che modo e sino a che punto questi poteri siano in grado di condizionare i processi di trasformazione territoriale, di pari passo con l’analisi dei loro possibili effetti sugli spazi fisici e sui modi d’uso delle città e del territorio. Qual è stata la responsabilità del planner, e quale sarà il suo ruolo futuro in tutto questo? |