MENU

“Per bellezza, per studio e per piacere”: Palazzo San Clemente per l’architettura

Mostra, visite guidate, passeggiate, 7-28 giugno Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura

“Per bellezza, per studio e per piacere”: Palazzo San Clemente per l’architettura

Le ARCHISTORIE della  Biblioteca di Scienze Tecnologiche - Architettura presentano:

Notte degli archivi  

7 giugno 2024 | ore 20-22
Palazzo San Clemente, Via Micheli 2, Firenze.

Programma:

19.00-20.00 (su prenotazione scrivendo a eventibibarc@sba.unifi.it)

  • Palazzo San Clemente svelato.
    Visita guidata del palazzo con Emanuela Ferretti, Università di Firenze
  • Letture in terrazza: Palazzo San Clemente ieri e oggi.
    A cura della Biblioteca

20.00-22.00 (visite ogni ora, non è necessario prenotare)

  • Intorno alla Santissima Annunziata: l’evoluzione urbana dell’area di Palazzo San Clemente.
    Un percorso tra libri antichi, rari e cartografia storica con Giuseppina Carla Romby, Università di Firenze;
  • Il gabinetto sperimentale per la ricerca filmata della Facoltà di Architettura di Firenze.
    Proiezione del video realizzato dalla Biblioteca in collaborazione con il Laboratorio Multimediale, Università di Firenze;
  • Palazzo San Clemente: da residenza signorile a spazio per la città.
    Visita guidata alla mostra a cura della Biblioteca.

La passione per Palazzo San Clemente, sede della Biblioteca di Architettura e degli archivi degli architetti dal 1966, si snoda attraverso un percorso tra libri antichi, rari, cartografia storica e documentazione archivistica, visite guidate al palazzo, che testimoniano il passaggio da residenza signorile a spazio per la città.
L'attuale palazzo San Clemente è un grandioso complesso del Seicento, sorto come casino sulla più antica costruzione, radicalmente trasformata con i suoi spazi di pertinenza ad opera di Felice Gamberai su progetto di Gherardo Silvani attorno alla metà del secolo. L'edificio negli anni subisce una serie di rimaneggiamenti e di interventi di restauro fino ad arrivare al 1967, anno in cui fu acquistato dall’Università di Firenze per farlo diventare sede della Biblioteca e di alcuni corsi della Facoltà di  Architettura.


Palazzo San Clemente: da residenza signorile a spazio per la città

Mostra a cura della Biblioteca di Scienze Tecnologiche-Architettura

7 -28 giugno 2024 | ore 8.30-19.00 | Palazzo San Clemente

La mostra propone una selezione di libri, documentazione archivistica e fotografica che testimoniano la storia e l’utilizzo del Palazzo San Clemente e del giardino dal 1966, data del trasferimento della sede della Biblioteca e di alcuni corsi della Facoltà di Architettura. 

 


“Per bellezza, per studio e per piacere”: passeggiando tra Palazzo San Clemente e l’Orto Botanico

con Carlo Alberto Garzonio, Università di Firenze e Giuseppina Carla Romby, Università di Firenze 

  • 11 giugno 2024 | ore 17.00 ritrovo atrio Palazzo San Clemente
  • 13 giugno 2024  | ore 17.00 ritrovo atrio Palazzo San Clemente

Per partecipare è necessaria la prenotazione, scrivendo a eventibibarc@sba.unifi.it.

A completare il ciclo di eventi, si propone un itinerario alla scoperta del  "Giardino dei Semplici", fondato nel 1545 da Cosimo I de Medici, il terzo orto botanico al mondo. Si prosegue con la visita al Giardino di Palazzo San Clemente realizzato a metà del Cinquecento da Luigi da Toledo e alle Scuderie, che alla fine degli anni Sessanta diventa  sede dell'Istituto di Restauro dei Monumenti fondato da Piero Sanpaolesi.

Locandina | Volantino passeggiata | Bibliografia

06 Giugno 2024

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni