MENU

De Antiquitate Rerum. Rischi naturali e antropici per il patrimonio culturale

29.07.2024

Dipartimento di Architettura, plesso di Santa Teresa, aula seminari



La giornata di studi propone una serie di riflessioni inerenti alla conservazione del patrimonio culturale, esposto ai rischi naturali e antropici. I pericoli che minano oggi la tutela del patrimonio spingono verso nuove prospettive di ricerca, basate su un approccio multidisciplinare e multi-scala.

Attraverso la presentazione di ricerche condotte nell’ambito della conservazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione ai possibili approcci sostenibili, alle nuove soluzioni per il monitoraggio, alla verifica e alla mitigazione dei rischi naturali e antropici, con un focus specifico sui casi studio dei parchi archeologici di Siracusa e di Selinunte, selezionati dall’Unità di Ricerca del DIDA, l’incontro intende fare il punto sui nuovi strumenti, sui possibili approcci e sugli indirizzi per la conservazione del patrimonio culturale monumentale e la definizione del progetto di restauro.


 

Ultimo aggiornamento

24.02.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni